Bibliografia di Sociologia (consigliata da Augusto Cocorullo)

CASTELLS, M. (2009), Comunicazione e Potere, Milano: Università Bocconi Editore.
CASTELLS, M. (2012), Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Milano: Università Bocconi Editore.

Castells M., Himanen P. (2002), The Information Society and the Welfare State The Finnish Model, Oxford University Press, London.
Delanty G. (2001), Challenging Knowledge, Open University Press, London.
King R. (2004), The University in the Global Age, Palgrave Macmillan, London.
Lessig L. (1999) Code and Other Laws of Cyberspace, Basic Books.

Hirschmann, A.O. (1958), The Strategies of Economic Development, Yale
University Press, New Haven (traduzione italiana La strategia dello sviluppo
economico, Firenze, La Nuova Italia, 1968).

Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di Sociologia, il Mulino, Bologna
Wallace R.A., Wolf A., La teoria sociologica contemporanea, il Mulino, Bologna
Santambrogio A., Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari, 2008.

Gianfranco Pecchinenda, La narrazione della società. Un’introduzione alla Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Ipermedium libri, Napoli 2009;
Gianfranco Pecchinenda, Lo Stupore e il Sapere. 50 lezioni di sociologia della conoscenza Ipermedium libri, Napoli 2013;
Luca Bifulco – Guido Vitiello (a cura di), Sociologi della Comunicazione. Antologia di studi sui media, Ipermedium libri, Napoli 2005.

Bibliografia

Pubblichiamo qui alcuni riferimenti bibliografici che ci sembrano decisivi:

FILOSOFIA

M. Heidegger – Essere e Tempo

H. Marcuse – Eros e Civiltà; L’uomo ad una dimensione

Horkheimer ed Adorno – Dialettica dell’Illuminismo

P. Dardot e C. Laval – La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista

B. Russel – Autorità ed Individuo; Scienza e religione

PSICOLOGIA

E. Fromm – Avere o essere?; Fuga dalla libertà

S. Freud – 3 saggi sulla teoria sessuale; L’Io e l’Es; Inibizione, sintomo ed angoscia

C. G. Jung – L’inconscio collettivo

M . Recalcati – L’uomo senza inconscio; Introduzione alla psicoanalisi contemporanea

E. Borgna – Di armonia risuona e di follia

W. Reich – La funzione dell’orgasmo

U. Galimberti – Psichiatria e fenomenologia

J. Leff – Psichiatria e culture

ATTUALITA’ E MASS MEDIA

L. Gallino – Il colpo di stato di banche e governi; L’Italia in frantumi; Globalizzazione e disuguaglianze

J. Stiglitz – Il prezzo della disuguaglianza

N. Chomsky – Conoscenza e Libertà; La fabbrica del consenso

A. Giannuli – 2012: la grande crisi

M. Fini – La guerra democratica

SOCIOLOGIA

Z. Bauman – L’etica in un mondo di consumatori, L’arte della vita

POLITICA

G. Salvemini: La sinistra e la questione meridionale

L. Canfora – La democrazia

LETTERATURA E POESIA

L. Sciascia – A ciascuno il suo; Il giorno della civetta

R. M. Rilke – Tutte le poesie

C. Baudelaire – I fiori del male

SCIENZE

E. Boncinelli – La vita della nostra mente

D. Swaab – Noi siamo il nostro cervello

E. Kandel – L’età dell’inconscio; Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente

Damasio – Emozione e conoscenza