“La buona politica si può fare?”


foto

L’esperienza di Antonio Bassolino è stata tra le più discusse a Napoli ed in Campania. Giunto come rottamatore ante litteram, Bassolino si presentava come il nuovo rispetto ad una vecchia e logora classe politica democristiana da “mani sulla città”. Il suo buon governo, per circa un decennio, di Napoli gli ha concesso, per altri 10 anni, la fiducia dei cittadini come Governatore della Campania, finché la crisi dei rifiuti non lo ha travolto.

La sua vicenda personale è inevitabilmente intrecciata con quella politica, la politica è sempre stata la sua vita. Ed è proprio in ragione della sua esperienza che Antonio Bassolino si chiede, e noi con lui, se “la buona politica si può fare”. E’ così che nasce questo dibattito tra generazioni, in cui si discuterà del ruolo dell’arte (da McLuhan a Marcuse), della società (il “contropotere” di Beck) dei social network nella politica: qual è oggi il miglior modo per fare politica?

Noi crediamo che una buona politica si possa fare e, discutendo, cercheremo di trovare il miglior modo per atturla.

Raffaele Vanacore
Se l’ articolo ti è piaciuto condividilo su Facebook:
facebook-condividi-icon

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...