Il tempo dei gelati


Dopo la frutta c’è il gelato. Non siamo più alla frutta quindi, ma al gelato, per quanto gustoso possa essere (crema e limone i gusti più gettonati..).
Lo show del gelato è l’emblema di una politica italiana incapace di ascoltare gli allarmi e di analizzare attentamente i dati socio-economici: chi li fa notare è anzi un gufo, probabilmente incapace anche di gustare un buon gelato.
L’inadeguatezza della politica italiana (secondo il gufo Economist vi sarebbe in Europa una “carenza di leader politici con il coraggio e la convinzione di far passare le riforme strutturali per migliorare la competitività e riaccendere la crescita”) si riflette nell’incapacità di apportare strategie politiche ben definite, salvo poi mettere in scena divertenti show su gelati ecc.
Il primo punto, che andrebbe superato e sul quale pone l’accento l’ormai famoso articolo dell’Economist (con l’Europa che affonda e Renzi che mangia, beatamente, un bel gelato), è che “l’opinione pubblica non è convinta della necessità urgente di cambiamenti profondi e radicali”.

L’opinione pubblica italiana, assolutamente inetta a cogliere la realtà, contestualizzare i problemi socio-economici e, magari, operare un confronto con Paesi più “virtuosi” (dove sarebbero poi questo “rigore” e questa “austerità” se in questi Paesi in ospedale si mangia e si alloggia meglio che in tanti ristoranti ed alberghi italiani?), potrebbe anche credere che il PIL cresca del 10, ad anche del 20, % annuo, se solo glielo venisse detto.
Così sotto elezioni si propinavano improbabili dati sulla crescita economica italiana, sulla ripresa e sullo sbarco degli alieni (cosa che magari avrebbe innalzato il PIL, sai com’è magari son ricchi…).
Ad elezioni avvenute, ci tocca far i conti con una realtà di recessione, stagnazione e deflazione. Insomma stiamo rovinati.
A questo punto, viene un dubbio: visto che la situazione ormai da 7 anni peggiora continuamente, non si può mica dire che il governo non è poi tanto male perché, se non ci fosse stato, le cose sarebbero andate peggio?
Sarebbe dire che è meglio mangiare il gelato solo alla crema piuttosto che a crema e limone perché avremmo potuto non mangiarlo proprio il gelato…
Non è che questo governo ha il solo obiettivo di mettere le persone giuste nelle giuste caselle? ENI, ENEL ed altre società statali; ruoli europei; Regioni ed altre amministrazioni…
Queste, al netto di simpatici spot e colorate slides, sono le uniche cose importanti fatte dal governo.

L’incapacità di comprendere che il deficit dell’Italia è socio-economicamente non congiunturale (cioè dovuto solo alla crisi), ma STRUTTURALE (cioè la crisi ha agito su di un corpo malato, portandolo più agevolmente alla rovina), evita di attuare reali strategie politiche volte alla cura del nostro Paese.
Il rapporto Bowles, ad esempio, ha mostrato come nei prossimi anni l’Italia sarà tra i Paesi che, per l’avanzamento tecnologico, vedrà scomparire il maggior numero di posti di lavoro. Questo significa che, mentre nei Paesi a più alto sviluppo tecnologico, la perdita di posti di lavoro, proprio per il più alto tasso tecnologico presente, sarà minore, in Paesi a basso sviluppo tecnologico, come appunto l’Italia, al contrario, l’avanzare della tecnologico ridurrà ulteriormente l’occupazione
L’Italia in pratica è un Paese in via di sviluppo tecnologico.

In questo contesto di arretratezza tecnologica (al quale si può associare anche la scarsa conoscenza delle lingue) e di vincoli europei (che faranno ridurre la spesa sociale e quindi la qualità di vita di moltissime persone), piuttosto che puntare sull’innovazione e sull’istruzione, si pensa agli slogan ed alla solita elargizione di fondi a ca…so…

Raffaele Vanacore

Se l’ articolo ti è piaciuto condividilo su Facebook:
facebook-condividi-icon

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...