Interessantissimo articolo, filologico-sociale, su un autore decisamente importante per la nostra società e assai scarsamente compreso.. ad esempio “l’assenza di una reciprocità tra i personaggi coinvolti nel rapporto sessuale, come a dire che siamo dinanzi a sole macchine, prive di coscienza” ci riporta a nevrosi an-orgiastiche – nel senso reichiano – ed a quella dicotomia sesso-orgasmo.. E’ un articolo, insomma, ricco di spunti
Se l’ articolo ti è piaciuto condividilo su Facebook:
Il 30 Ottobre 1992 la casa editrice Einaudi distribuì nelle librerie la prima edizione di Petrolio. Qualche giorno prima, il 25 di Ottobre, il testo venne presentato in anteprima al Gabinetto Viesseux di Firenze, dove tutt’oggi si conserva lo scartafaccio originale.
App 8-9 dedicati a carriere di petrolieri, entro cui si delinea quella di Carlo.
8 Settembre 1973
Padrino della rassegna fu l’autorevole filologo Aurelio Roncaglia, curatore dell’edizione critica, copia che ancora oggi presenta in calce un’importante nota filologica, indispensabile alla comprensione del romanzo. Profonde erano, infatti, le preoccupazioni degli editori dell’opera in merito alla leggibilità dell’operazione. Roncaglia, in sede di presentazione, avrebbe di fatto illustrato una serie di criteri utili a una più agile comprensione dell’opera ai giornalisti e agli intellettuali presenti, i quali ricevettero una copia in anteprima del testo. A giudicare da quello che sarebbe accaduto da lì a poche ore, è indiscutibile che le preoccupazioni…
View original post 1.452 altre parole